FAQ

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE

✅ Seleziona e Clicca l’argomento di tuo interesse.

📌 SOPRALLUOGHI GRATUITI

📌 SOPRALLUOGO IN VIDEOCHIAMATA

📌 PREVENTIVI GRATUITI

📌 CALDAIE E CLIMATIZZATORI MULTIMARCHE

📌 PREDISPOSIZIONE CALDAIA

📌 INSTALLAZIONE CALDAIA

📌 PREDISPOSIZIONE CLIMATIZZATORE

📌 INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORE

📌 ENEA

📌 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

📌 COMUNICAZIONE F-GAS

📌 SOPRALLUOGHI GRATUITI

1. Come posso richiedere il sopralluogo gratuito entro 24 ore?

Scrivici su WhatsApp o chiamaci. Ci serviranno solo:
📍 indirizzo,
⚙️ tipo di impianto,
🕐 orario preferito.
Interveniamo entro 24 ore, gratis e senza impegno.

2. Chi verrà a fare il sopralluogo?

Un nostro tecnico esperto e qualificato, che sarà anche il tuo referente durante tutto il lavoro.

3. Perché è importante fare un sopralluogo?

Per capire lo stato dell’impianto e della tua abitazione, consigliarti al meglio e spiegarti eventuali bonus fiscali.

4. Scattate delle foto durante il sopralluogo?

Sì, ma solo per uso interno e con la massima riservatezza. Servono per progettare l’intervento perfetto per te.

5. È sufficiente la videochiamata?

È utile per una prima valutazione. Se il caso è complesso o accetti il preventivo, faremo comunque un sopralluogo in presenza per conferma.

Vuoi sapere quanto costa installare
una caldaia o un climatizzatore?

Hai poco tempo o preferisci una prima consulenza da casa?
Scrivici su WhatsApp e organizziamo subito una videochiamata
per valutare il tuo impianto

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

6. Come ricevo il preventivo?

Via WhatsApp o email, chiaro e leggibile, senza impegno.

7. In quanto tempo arriva il preventivo?

Di solito entro 24-72 ore, in base alla complessità dell’intervento.

8. Il preventivo ha una scadenza?

Sì, indichiamo sempre una data di validità, ma possiamo aggiornarlo in ogni momento.

9. Posso chiedere modifiche?

Certo! Siamo a disposizione per chiarimenti o per adattare il preventivo alle tue esigenze.

Vuoi ricevere subito un preventivo
chiaro e gratuito?

Inviaci un messaggio su WhatsApp
con il tuo indirizzo e fissiamo il sopralluogo
entro 24 ore

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 SOPRALLUOGO IN VIDEOCHIAMATA

1. Come funziona il sopralluogo in videochiamata?

Il sopralluogo avviene tramite WhatsApp o altra app gratuita. Un nostro tecnico ti contatterà all’orario concordato e ti guiderà nella ripresa delle aree da analizzare. Ti verranno richieste solo le informazioni utili a redigere un preventivo personalizzato.

2. Serve una connessione veloce?

Non è necessaria una connessione ad alta velocità, ma è importante che il segnale sia stabile per garantire una buona qualità della videochiamata. In caso di problemi, fisseremo insieme un nuovo appuntamento.

3. Il preventivo che riceverò dopo la videochiamata è definitivo?

No, il preventivo elaborato dopo la videochiamata è una prima proposta indicativa, basata sulle informazioni visive fornite. Se lo accetti, prima dell’approvazione definitiva sarà organizzato un sopralluogo in presenza per verificare ogni dettaglio e confermare l’intervento.

4. Se accetto il preventivo, devo fare un secondo sopralluogo?

Sì, dopo l’accettazione del preventivo derivato dalla videochiamata, sarà organizzato un sopralluogo in presenza per verificare ogni aspetto tecnico prima dell’installazione.

5. La videochiamata ha un costo?

Assolutamente no. Anche il sopralluogo in videochiamata, come quello in presenza, è completamente gratuito e senza alcun impegno.

6. È adatta anche per abitazioni complesse o interventi particolari?

In alcuni casi particolari (impianti complessi, locali difficili da visualizzare), la videochiamata potrebbe non essere sufficiente. In tal caso ti informeremo subito e fisseremo direttamente un sopralluogo in presenza.

7. Posso farla anche se non sono in casa?

No, è necessario essere fisicamente presenti nell’abitazione o nel locale da analizzare, per poter mostrare in diretta gli spazi tramite lo smartphone.

Pronto per confermare?

Organizziamo un sopralluogo fisico
per verificare tutto e confermare la proposta.
Scrivici subito su WhatsApp!

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 PREVENTIVI GRATUITI

1. Come viene inviato il preventivo?

Una volta completato il sopralluogo, inviamo il preventivo direttamente al cliente via email o WhatsApp, a seconda della sua preferenza. In questo modo, il cliente può consultarlo comodamente, rivedere ogni dettaglio e confrontare le varie soluzioni proposte. Il preventivo è chiaro, trasparente e senza impegno.

2. In quanto tempo riceverò il preventivo dopo il sopralluogo?

Entro pochi giorni dal sopralluogo, riceverai il preventivo. La tempistica esatta dipende dalla complessità del preventivo e delle soluzioni richieste, ma ci impegniamo sempre a fornirti una risposta nel minor tempo possibile.

3. Il preventivo ha una scadenza?

Sì, ogni preventivo ha una validità temporale, generalmente indicata chiaramente nel documento stesso. Questo periodo di validità serve a garantire che i prezzi e le condizioni proposte rimangano invariati. Se il preventivo scade prima che tu abbia preso una decisione, non preoccuparti: potremo sempre aggiornarlo in base alle tue esigenze.

4. Cosa succede se ho domande o desidero modifiche sul preventivo?

Se hai domande o desideri apportare modifiche al preventivo, siamo sempre a tua disposizione. Puoi contattarci via telefono, email o WhatsApp per qualsiasi chiarimento o per discutere eventuali modifiche. Il nostro obiettivo è assicurarci che il preventivo rispecchi perfettamente le tue esigenze e aspettative, senza alcun impegno da parte tua.

Hai dei dubbi o vuoi cambiare qualcosa nel preventivo?

Siamo a disposizione per ogni chiarimento.
Scrivici su WhatsApp e troviamo insieme la soluzione ideale.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

5. Il preventivo è gratuito?

Sì, il preventivo è completamente gratuito. Non ci sono costi per la sua redazione, né obblighi da parte tua di accettarlo.

6. Chi mi segue dopo aver ricevuto il preventivo?

l tecnico che ha effettuato il sopralluogo resta il tuo referente fino all’installazione. In questo modo puoi rivolgerti a una persona di fiducia che conosce già la tua situazione e può accompagnarti in ogni fase del processo.

Nessun vincolo, nessuna spesa, solo chiarezza.

Scrivici su WhatsApp per ricevere ora il tuo preventivo gratuito e personalizzato!

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 CALDAIE E CLIMATIZZATORI MULTIMARCHE

1. Perché offrite caldaie e climatizzatori di più marche?

Perché ogni impianto è diverso e vogliamo offrirti la soluzione più adatta, senza vincoli commerciali. non siamo legati da interessi commerciali a nessun fornitore per offrirti la massima trasparenza e convenienza. Selezioniamo solo marche affidabili e con un ottimo servizio post-vendita.

2. Mi aiutate a scegliere il modello giusto?

Certo. In base al sopralluogo e alle tue esigenze, ti proponiamo più alternative personalizzate. Ti spieghiamo pro e contro di ogni soluzione, così puoi scegliere con consapevolezza.

Hai bisogno di una consulenza tecnica?

Ti seguiamo passo passo nella scelta.
Mandaci le foto del tuo impianto su WhatsApp.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

3. Lavorate solo con marchi conosciuti?

Collaboriamo esclusivamente con marchi certificati e affidabili, scelti per la loro qualità, efficienza energetica e disponibilità di assistenza tecnica post vendita.

4. Cosa succede quando un prodotto non è subito disponibile?

Ti proponiamo un’alternativa equivalente o ti informiamo sulle tempistiche esatte. In ogni caso, decidiamo insieme a te, senza sorprese.

Vuoi un consiglio su quale impianto installare?

Scrivici su WhatsApp:
ti proponiamo le migliori soluzioni disponibili,
senza impegno e con la massima trasparenza.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 PREDISPOSIZIONE CALDAIA

1. Cos’è esattamente la predisposizione per una caldaia?

È l’insieme degli interventi tecnici che preparano l’abitazione all’installazione di una caldaia. Include collegamenti idraulici, gas, scarico fumi, scarico condensa e presa elettrica.

2. Quando conviene fare la predisposizione?

Durante una ristrutturazione o quando si costruisce un nuovo impianto di riscaldamento. È utile anche se si prevede di cambiare la posizione della caldaia o passare a un modello di caldaia a condensazione.

3. È obbligatorio prevedere lo scarico della condensa?

Sì, per tutte le caldaie a condensazione è obbligatorio predisporre un tubo per il corretto scarico della condensa. Deve essere collegato a una linea di scarico a norma.

4. La predisposizione è diversa per le caldaie da interno e da esterno?

Sì. Le caldaie da esterno richiedono accorgimenti specifici per l’allacciamento gas, la protezione da agenti atmosferici e la posizione dello scarico fumi. La predisposizione va valutata in base al modello e alla collocazione.

5. È possibile predisporre l’impianto senza installare subito la caldaia?

Certo. L’impianto può essere predisposto anche in fase di ristrutturazione e completato in un secondo momento. L’importante è che le tubazioni e gli scarichi siano realizzati correttamente fin da subito.

6. Quanto tempo richiede una predisposizione completa?

In genere, da mezza giornata a una giornata di lavoro, a seconda della complessità e del punto di installazione (interno o esterno, parete o nicchia, ecc.).

7. Serve una certificazione dopo la predisposizione?

La certificazione o dichiarazione di conformità della caldaia viene rilasciata solo dopo l’installazione della caldaia. Tuttavia, è importante che la predisposizione sia eseguita da personale abilitato, seguendo le normative vigenti (DM 37/08).

8. Posso spostare la caldaia in un altro punto della casa?

Sì, ma è necessario valutare bene la nuova posizione. Vanno verificate le distanze dal punto gas, dallo scarico fumi e dalla linea di condensa. Una predisposizione corretta evita problemi futuri e ti garantisce un impianto sicuro.

9. Cosa cambia se passo da una caldaia tradizionale a una a condensazione?

Cambiano diversi elementi: serve lo scarico per la condensa, lo scarico fumi va adeguato e può essere necessario modificare i collegamenti idraulici. Tutto questo va predisposto con attenzione, seguendo le normative.

10. È obbligatorio avere la presa elettrica vicino alla caldaia?

Sì, tutte le caldaie moderne richiedono un collegamento elettrico per il funzionamento della scheda elettronica e delle sicurezze. La presa va prevista vicino all’impianto, meglio se dedicata e con salvavita.

11. Posso preparare io la predisposizione e far installare la caldaia in seguito?

È possibile, ma è fortemente consigliato affidarsi a un tecnico abilitato, anche solo per la predisposizione. Un errore, come una pendenza sbagliata nello scarico condensa, può compromettere tutta l’installazione successiva.

12. Quanto costa una predisposizione per caldaia?

Il costo dipende da vari fattori: lunghezza delle tubazioni, tipo di scarico, necessità di opere murarie. In ogni caso, forniamo sempre un preventivo gratuito e trasparente prima di ogni lavoro.

Torna Sopra

📌 INSTALLAZIONE CALDAIA

1. Quanto tempo richiede l’installazione di una caldaia?

Di solito l’intervento si completa in mezza giornata o, in caso di opere accessorie, entro una giornata.

Vuoi sapere quanto tempo serve per installare a casa tua?

Mandaci le foto dell’impianto su WhatsApp e ti diamo una stima precisa.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

2. Posso installare la caldaia sul balcone?

Sì, purché sia protetta da pioggia e gelo e conforme alle norme sullo scarico fumi. Ti aiutiamo a valutare la posizione migliore.

3. Serve una presa elettrica vicino alla caldaia?

Sì, la caldaia necessita di alimentazione elettrica per i controlli elettronici e le pompe. La presa va prevista nelle immediate vicinanze.

4. L’installazione comprende la dichiarazione di conformità?

Assolutamente sì. Ogni installazione viene eseguita da tecnico abilitato e certificata con dichiarazione DM 37/08.

5. Serve l’intervento del tecnico della casa madre per la garanzia?

No, non è obbligatorio. Le nostre installazioni sono eseguite da tecnici abilitati e conformi ai requisiti previsti dalla garanzia del produttore.

6. L’impianto funziona subito dopo l’installazione?

Sì. Dopo il collaudo, la caldaia è pronta all’uso. Riceverai tutte le istruzioni e i documenti necessari.

7. Chi si occupa dello smaltimento della vecchia caldaia?

Ce ne occupiamo noi. Lo smontaggio e la rimozione del vecchio impianto sono inclusi nel servizio. Provvediamo allo smaltimento secondo le normative vigenti, senza lasciare nulla al caso.

Vecchio impianto da rimuovere? Ci pensiamo noi.

Scrivici per sapere cosa fare prima dell’intervento, ti guidiamo passo dopo passo.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

8. È necessario l’intervento di un tecnico qualificato per l’installazione?

Assolutamente sì. Le nostre installazioni sono eseguite esclusivamente da tecnici abilitati, dotati di tutti i requisiti richiesti per legge. Questo garantisce sicurezza, prestazioni ottimali e validità della garanzia.

9. Viene rilasciata la dichiarazione di conformità?

Sì, al termine dell’installazione rilasciamo sempre la dichiarazione di conformità dell’impianto, come previsto dal D.M. 37/2008. Questo documento è fondamentale per essere in regola con la normativa e per eventuali controlli futuri.

10. In quanto tempo viene completata l’installazione?

In genere l’installazione di una caldaia richiede mezza giornata. In caso di situazioni più complesse, come spostamenti dell’impianto o modifiche al sistema di scarico fumi, sarà il tecnico a comunicarti in anticipo i tempi precisi.

11. Come viene lasciata l’abitazione dopo l’installazione?

Sempre in ordine. Dopo l’installazione, i nostri tecnici puliscono l’area di lavoro, smaltiscono i materiali e verificano che tutto funzioni correttamente. Lasciamo l’ambiente così come l’abbiamo trovato, se non meglio.

Temi che la casa resti in disordine dopo i lavori?

Ti garantiamo un’installazione pulita e ordinata.
Vuoi saperne di più? Scrivici su WhatsApp!

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

12. Cosa succede se ho bisogno di assistenza dopo l’installazione?

Siamo sempre disponibili. Se hai dubbi o necessiti di un controllo successivo, puoi contattarci direttamente via telefono o WhatsApp. Offriamo un servizio di assistenza tempestiva per tutto ciò che riguarda l’impianto installato.

13. Posso richiedere la detrazione fiscale per l’installazione della caldaia?

No, dal 1° gennaio 2025 non sono più previste detrazioni fiscali per l’installazione di caldaie, nemmeno per quelle a condensazione.
Le detrazioni sono scadute il 31 dicembre 2024 e al momento non risultano proroghe ufficiali.
In ogni caso, ti forniamo tutta la documentazione tecnica e la dichiarazione di conformità per ogni utilizzo futuro.

Vuoi sapere come si svolgerà l’installazione nel tuo caso?

Scrivici su WhatsApp:
ti spieghiamo tutto e fissiamo insieme il momento migliore per te.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 PREDISPOSIZIONE CLIMATIZZATORE

1. A cosa serve la predisposizione per i climatizzatori?

Serve a realizzare tutti i collegamenti necessari (tubi in rame, scarico condensa, cavi elettrici) in modo ordinato e nascosto, così da rendere l’installazione del climatizzatore veloce, pulita e senza opere murarie future.

2. Quando è meglio fare la predisposizione?

L’ideale è durante una ristrutturazione o in fase di costruzione dell’abitazione. In questi casi, si può optare per una predisposizione sotto traccia, invisibile e integrata perfettamente nei muri.

3. È possibile predisporre un impianto anche in una casa già finita?

Sì, in questo caso si usa la canalina esterna, che permette di realizzare l’impianto senza demolizioni. È una soluzione rapida, efficace e meno invasiva, spesso preferita in ambienti già arredati o abitati, ma è comunque possibile realizzare impianti sotto traccia se il cliente lo desidera per motivi estetici.

4. La predisposizione comprende anche lo scarico della condensa?

Certo. Ogni predisposizione professionale include il tubo per lo scarico condensa, posizionato con la giusta pendenza per evitare ristagni o perdite e la condensa viene scaricata in una posizione ottimale.

5. Posso predisporre l’impianto anche se non installo subito il climatizzatore?

Assolutamente sì. Predisporre l’impianto oggi ti consente di risparmiare tempo e denaro quando deciderai di installarlo. Inoltre, migliora l’estetica perché evita canaline a vista, ma ricorda se non installi le macchine non hai diritto alla detrazione fiscale.

6. Che differenza c’è tra climatizzatori split e canalizzati in fase di predisposizione?

Gli split richiedono una predisposizione semplice, stanza per stanza. I canalizzati, invece, necessitano di un controsoffitto per ospitare le canalizzazioni e l’unità interna centralizzata. È una soluzione più complessa, ma ideale per ambienti grandi o ristrutturazioni di alto livello.

7. Serve il permesso del condominio per predisporre un impianto?

Se l’intervento riguarda parti comuni (come il fissaggio di unità esterne in facciata), è consigliato informare l’amministratore. Per impianti all’interno della propria unità, normalmente non serve alcuna autorizzazione.

8. Posso detrarre fiscalmente la spesa per la predisposizione?

La sola predisposizione non è detraibile. La detrazione fiscale è prevista se l’intervento include l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore a pompa di calore con requisiti specifici. Ti aiutiamo noi a verificare il tuo caso.

9. La predisposizione va fatta solo per il soggiorno o in ogni stanza?

Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi climatizzare più ambienti in modo indipendente, è importante predisporre ogni stanza, con tubazioni e scarichi dedicati. Ti aiutiamo noi a valutare la soluzione più adatta.

10. Quanto tempo ci vuole per fare una predisposizione?

La tempistica dipende dalla complessità dell’impianto e dal tipo di predisposizione. In media, per un appartamento standard basta una giornata  lavorativa , salvo casi particolari come impianti canalizzati.

11. La predisposizione si può rovinare nel tempo
se non uso subito il climatizzatore?

No, se eseguita correttamente con materiali di qualità, la predisposizione rimane efficiente anche dopo anni, pronta per l’installazione quando lo deciderai. È importante solo evitare manomissioni o danneggiamenti successivi.

12. Posso modificare una vecchia predisposizione?

Sì, in molti casi è possibile adattare una vecchia predisposizione a nuovi impianti, ma va verificata la compatibilità con le tecnologie attuali e con il tipo di climatizzatore da installare.

13. Dove si posiziona l’unità esterna?

L’unità esterna può essere installata a terra, sul balcone o a parete, purché ci sia sufficiente ventilazione. In fase di predisposizione, valutiamo insieme il punto migliore, tenendo conto di estetica, praticità e regolamenti condominiali.

14. È possibile predisporre l’impianto senza definire subito
la marca del climatizzatore?

Sì. Realizziamo una predisposizione standard compatibile con la maggior parte dei climatizzatori in commercio, così puoi decidere marca e modello anche in un secondo momento.

Torna Sopra

📌 INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORE

1. Cosa comprende l’installazione di un climatizzatore?

L’installazione comprende la posa delle tubazioni in rame, il collegamento elettrico, lo scarico condensa, il fissaggio delle unità interne ed esterne, la carica gas, il collaudo e la messa in funzione. Tutto viene eseguito secondo le normative.

2. Serve predisposizione o potete installare anche da zero?

Possiamo installare sia su predisposizione esistente, sia da zero. In assenza di predisposizione, realizziamo noi il percorso delle tubazioni, in canalina o in traccia, in base alle esigenze estetiche e funzionali.

3. L’installazione include anche la dichiarazione di conformità?

Sì, al termine dei lavori rilasciamo la dichiarazione di conformità dell’impianto, come previsto dalla normativa.

4. Comunicate voi l’intervento al portale F-Gas?

Sì, ci occupiamo noi della comunicazione F-Gas, obbligatoria per legge. È un servizio incluso e gratuito.

5. Offrite assistenza per la detrazione fiscale?

Sì, ti assistiamo gratuitamente nella gestione della pratica ENEA, quando prevista dalla normativa. Ti spieghiamo anche quali detrazioni sono attualmente disponibili in base alla tua situazione.

6. Quanto tempo richiede l’installazione?

Dipende dalla complessità, ma in genere l’installazione di un mono o dual split richiede da mezza giornata a una giornata. Valutiamo tutto in fase di sopralluogo.

Vuoi sapere quanto tempo serve per installare a casa tua?

Mandaci le foto dell’impianto su WhatsApp e ti diamo una stima precisa.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

7. Serve essere presenti durante l’installazione?

È consigliato essere presenti almeno all’inizio e alla fine. Durante il resto del tempo, puoi tranquillamente affidarti ai nostri tecnici, professionali e assicurati.

8. L’installazione include anche la rimozione del vecchio climatizzatore?

Sì, se presente, ci occupiamo noi anche della rimozione e dello smaltimento dell’impianto esistente.

Vecchio impianto da rimuovere? Ci pensiamo noi.

Scrivici per sapere cosa fare prima dell’intervento, ti guidiamo passo dopo passo.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

9. Come lasciate la casa dopo l’installazione?

Sempre in ordine e pulita. Copriamo le superfici di lavoro e raccogliamo tutto il materiale alla fine dell’intervento.

Temi che la casa resti in disordine dopo i lavori?
Ti garantiamo un’installazione pulita e ordinata.
Vuoi saperne di più? Scrivici su WhatsApp.

Vuoi sapere come si svolgerà l’installazione nel tuo caso?
Scrivici su WhatsApp:
ti spieghiamo tutto e fissiamo insieme il momento migliore per te.

SCRIVIMI ORA - WHATSAPP

Torna Sopra

📌 ENEA

1. Cos’è la pratica ENEA e perché è importante?

È la comunicazione obbligatoria da inviare online per poter beneficiare delle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico. Senza questa comunicazione, non si può accedere al bonus previsto.

2. Ve ne occupate voi?

Ce ne occupiamo noi, senza costi per il cliente. È un servizio che offriamo in omaggio insieme all’installazione.

3. Quali dati servono per compilare correttamente la pratica ENEA?

Ci servono:

Nome e cognome del beneficiario

Luogo e data di nascita

Residenza

Dati catastali dell’immobile

Titolo di possesso (proprietario, usufruttuario, inquilino, ecc.)

4. Quanto tempo ho per inviare la comunicazione ENEA?

La comunicazione deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori o dall’avvenuto collaudo dell’impianto.

5. Devo conservare la documentazione?

Sì, per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate è importante conservare copia di tutti i documenti, ricevute dei bonifici  e dichiarazioni. Ti forniremo noi tutto in modo ordinato.

6. Posso ottenere le detrazioni anche per una seconda casa?

Fino al 31 dicembre 2025 sì. Dal 2026, invece, il bonus si applicherà solo alla prima casa. Il nostro team ti aiuterà a capire in che misura puoi beneficiare della detrazione in base alla tua situazione.

Posso ottenere le detrazioni anche per una seconda casa?

Sì, fino al 31 dicembre 2025. Dopo questa data, la detrazione sarà valida solo per la prima casa, con aliquota ridotta al 36%.

7. Qual è la percentuale di detrazione applicabile nel 2025?

Nel 2025 puoi beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda casa. 

8. E dal 2026 cosa cambierà?

Dal 2026, invece, la detrazione sarà ridotta al 36% solo per la prima casa e non sarà più disponibile per le seconde case.

9. Vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali per l’installazione del tuo nuovo climatizzatore?

Con noi non devi preoccuparti di nulla: ci occupiamo gratuitamente della gestione di tutte le pratiche ENEA, senza costi aggiuntivi. Il nostro team ti guida passo passo per ottenere i benefici previsti per legge e ti aiutiamo nella predisposizione del bonifico parlante necessario per ottenere la detrazione fiscale.
Affrettati, approfitta dei vantaggi ancora attivi per quest’anno!

Siamo sempre aggiornati sulle ultime normative e verifichiamo con te quale detrazione è applicabile in base alla tua situazione (bonus condizionatori 2025 prima casa, seconda casa, usufrutto, affitto). Ci basta ricevere la documentazione necessaria e ci occupiamo noi di tutto, compresa la trasmissione telematica al portale ENEA.

10. Cosa succede se la pratica non viene inviata?

In caso di mancato invio della pratica ENEA entro i termini previsti, si perde il diritto alla detrazione fiscale. Per questo motivo, ci occupiamo noi direttamente della compilazione e trasmissione.

Torna Sopra

📌 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

1. Cos’è la dichiarazione di conformità?

È un documento ufficiale che attesta che l’impianto è stato realizzato secondo le norme di sicurezza e le leggi in vigore. È firmata dal responsabile tecnico dell’azienda che ha eseguito i lavori.

2. È obbligatoria per legge?

Sì. Tutti gli impianti termici (es. climatizzatori, caldaie) devono essere accompagnati dalla Dichiarazione di Conformità. È prevista dal D.M. 37/2008 e serve anche per accedere a detrazioni fiscali o per dichiarare la regolarità dell’impianto.

3. Quando mi verrà consegnata?

Al termine dei lavori. Dopo l’installazione e il collaudo, ti verrà consegnata una copia cartacea o digitale, firmata e completa di allegati tecnici.

4. È inclusa nel prezzo?

Sì. Con noi la dichiarazione è sempre compresa nel servizio, senza costi aggiuntivi.

5. E se l’impianto non è conforme?

In quel caso, il nostro tecnico non procederà al rilascio finché non saranno risolte tutte le anomalie. La sicurezza viene prima di tutto.

Torna Sopra

📌 COMUNICAZIONE F-GAS

1. Cos’è la comunicazione F-Gas?

È una pratica obbligatoria per legge che deve essere inviata al portale nazionale F-Gas per ogni installazione contenente gas refrigerante. Serve a monitorare l’uso dei gas fluorurati in Italia e in Europa.

2. Devo farla io?

No. Deve essere eseguita esclusivamente da imprese e tecnici certificati F-Gas, come noi. Non è una pratica che il cliente può fare in autonomia.

3. È obbligatoria anche per i climatizzatori domestici?

Sì. Anche per il condizionatore di casa con un solo split, se contiene gas fluorurati (come R32 o R410A), la comunicazione è obbligatoria.

4. È compresa nel servizio?

Sì. Con Preventivi Gratuiti, la comunicazione F-Gas è inclusa e gratuita. Non dovrai occuparti di nulla.

5. Riceverò una conferma?

Sì. Al termine della comunicazione, riceverai una conferma dell’avvenuta registrazione, che potrai conservare come prova in caso di controlli.

CHIAMAMI ORA!

Privacy Policy - Cookie Policy